
Aperta fino al 27 ottobre 2024, è rivolta a tutti gli attori della filiera, con l’obiettivo di raccogliere feedback su come la direttiva abbia influenzato le dinamiche commerciali e se abbia effettivamente contribuito a ridurre le pratiche sleali.

Nel numero di settembre 2024 della Newsletter EEN/Bridgeconomies trovate tante informazioni su webinar, manifestazioni di interesse per le imprese, bandi pubblicati e altre attività dell’Unione Europea.

L’evento si svolgerà dal 19 al 22 ottobre 2024 presso il SIAL Exhibition Fair di Parigi, una delle più grandi kermesse internazionali del comparto alimentare.

Nel numero di agosto 2024 della Newsletter EEN/Bridgeconomies trovate tante informazioni su manifestazioni di interesse per le imprese, bandi pubblicati e altre attività dell’Unione Europea.

Torna l’edizione Mirabilia del Top of the PID che premia le soluzioni tecnologiche e digitali dedicate alla conoscenza, alla conservazione e alla fruizione dei beni culturali e delle destinazioni turistiche.

E’ dedicato al nuovo Regolamento UE 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti di largo consumo e alle disposizioni introdotte per garantire un elevato livello di tutela dei consumatori.

Organizzato da Unioncamere Puglia – partner della rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con le Camere di Commercio pugliesi, il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino e Agroqualità, intende approfondire il tema della certificazione agroalimentare.

Nell’edizione speciale dedicata alla ZES unica sono contenute informazioni importanti su come poter accedere entro il 12 luglio ai benefici di legge per gli investimenti e le attività di supporto all’impresa.

Nel numero di luglio 2024 della Newsletter EEN/Bridgeconomies trovate tante informazioni su manifestazioni di interesse per le imprese, bandi pubblicati e altre attività dell’Unione Europea.

Iniziative, opportunità, programmi, eventi, partnering, casi di successo e tanto altro.

L’incontro si propone di esplorare le migliori pratiche e le tecnologie innovative per la gestione dei residui di produzione, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità e l’efficienza nell’uso delle risorse.

Si svolgerà a Bari il 4 e 5 luglio. Si tratta di un percorso di formazione e accompagnamento alle PMI italiane sulle gare d’appalto internazionali (tender), che rappresentano un volano privilegiato per l’internazionalizzazione delle imprese.