
L’intesa sarà firmata alla fine del percorso partecipato intrapreso al Castello Svevo di Bari, il 19 e 20 novembre, durante la seconda edizione di Creativity Meets Clusters. Il settore culturale e creativo si candida a svolgere un ruolo fondamentale nel rafforzamento delle alleanze in tutta Europa.

L’evento internazionale di matchmaking ha preso il via questa mattina al Castello Svevo di Bari, promosso dal Distretto Produttivo Puglia Creativa e Puglia Culture – Regione Puglia in collaborazione con Unioncamere Puglia/Enterprise Europe Network e con EIT Culture & Creativity e ArtLab.

L’evento di matchmaking internazionale si svolgerà al Castello Svevo di Bari il 19 e 20 novembre, riunisce i manager e i rappresentanti dei cluster culturali e creativi più rappresentativi della scena europea ed internazionale e ospita imprese italiane ed estere.

Il progetto OASIS ha l’obiettivo generale di creare un settore agroalimentare europeo più sostenibile e competitivo, con particolare attenzione al rafforzamento delle piccole e medie imprese.

Nel numero di novembre 2024 della Newsletter EEN/Bridgeconomies trovate tante informazioni su webinar, manifestazioni di interesse per le imprese, bandi pubblicati e altre attività dell’Unione Europea.

Il corso gratuito di orientamento e formazione si pone anche l’obiettivo di favorire la creazione di un gruppo di imprese interessate a rafforzare i legami con il mercato cinese, riservandosi di valutarne successivamente l’opportunità di realizzare iniziative promozionali ad hoc.

Unioncamere Puglia/EEN è fra i partner dell’evento di matchmaking internazionale che sai svolgerà il 19 e 20 novembre presso il Castello Svevo di Bari per condividere le migliori pratiche, promuovere incontri b2b e definire azioni comuni a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese culturali e creative.

Una presenza funzionale a diffondere la conoscenza dei tanti servizi della rete EEN: dalle informazioni sulla legislazione europea e le politiche comunitarie al supporto nell’innovazione e alla ricerca di partner esteri, in un contesto che avrà come tema cruciale la doppia transizione digitale e energetica nel campo dell’edilizia e dell’urbanistica.

La Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Tutela dell’Ambiente – e Unioncamere Puglia, a seguito dell’accordo di cooperazione in atto, organizzano la partecipazione delle imprese pugliesi del settore vinicolo alla prossima edizione di “Prowein”, che si svolgerà a Dusseldorf dal 16 al 18 marzo 2025.

Fiera mondiale dedicata esclusivamente ai prodotti enoagroalimentari biologici che si terrà a Norimberga dall’11 al 14 febbraio 2025.

Il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale della Regione Puglia, al fine di dare impulso al comparto olivicolo e valorizzare l’olio extravergine d’oliva pugliese, ha pianificato l’organizzazione di “EVOLIO EXPO – Fiera dell’Olivicoltura e dell’Olio EVO del Mediterraneo”, che si terrà presso la Fiera del Levante di Bari, dal 30 gennaio al 1° febbraio 2025.

Tra le principali novità del Reg. UE 1143/2024 vengono rafforzati i poteri e le responsabilità delle associazioni di produttori, viene aumentata la sostenibilità e la trasparenza nei confronti dei consumatori e viene conferita maggiore protezione alle indicazioni geografiche.