Unione Regionale delle C.C.I.A.A. di Puglia | [email protected]

Consultazione sul Programma per il mercato unico – Valutazione intermedia

Il programma per il mercato unico, istituito dal regolamento (UE) 2021/690 del 28 aprile 2021, è il programma di finanziamento dell’UE nell’ambito del quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027, che finanzia l’azione dell’UE per aiutare il mercato unico a realizzare appieno il suo potenziale e garantire la ripresa dell’Europa dalla pandemia di COVID-19.
Con la sua dotazione di 4,24 miliardi di EUR per il periodo 2021-2027, esso costituisce un pacchetto integrato per sostenere e rafforzare la governance del mercato unico.
Si basa su sei programmi precedenti: i) COSME; ii) programmi per la protezione dei consumatori; iii)programmi per i consumatori e gli utenti finali dei servizi finanziari; iv) attività specifiche nel campo dell’informativa finanziaria e della revisione contabile; v) misure per un elevato livello di salute degli esseri umani, degli animali e delle piante lungo l’intera catena alimentare e nei settori correlati; e vi) statistiche europee. Esso integra inoltre diverse precedenti linee di bilancio dette prerogative.
Il programma per il mercato unico persegue sei obiettivi, che costituiscono i “pilastri” del programma:
1) Migliorare il funzionamento del mercato interno con misure quali il miglioramento della vigilanza del mercato, l’assistenza per la risoluzione dei problemi di cittadini e le imprese e il rafforzamento della politica di concorrenza;
2) Promuovere la competitività delle imprese, in particolare delle PMI;
3) Elaborare norme europee efficaci e principi internazionali in materia di informativa finanziaria e non finanziaria e di revisione contabile;
4) Fornire ai consumatori una protezione ancora migliore;
5) Mantenere un elevato livello di sicurezza alimentare;
6) Produrre e diffondere statistiche europee di alta qualità.
Il programma riunisce molte attività in un unico quadro coerente per sfruttare le sinergie nonché semplificare e migliorare la flessibilità.
A norma dell’articolo 18 del regolamento (UE) 2021/690, la Commissione effettua una valutazione intermedia del programma 2021-2027 entro quattro anni dall’inizio dell’attuazione del programma. La valutazione analizza la performance del programma, anche per quanto riguarda aspetti quali l’efficacia, l’efficienza, la coerenza, la pertinenza e il valore aggiunto dell’Unione.

Per partecipare alla valutazione

Per saperne di più Dettagli Consultazione Pubblica

Il questionario da compilare QUESTIONARIO SMP-interimevaluation_27_03_2024_IT

 

 

 

 

 

 

 

 

Guida Smart per aspiranti imprenditrici ed imprenditori

Guida Smart per aspiranti imprenditrici ed imprenditori

UNIONCAMERE Puglia, in accordo alle Camere di Commercio pugliesi ha realizzato le Guida SMART per aspiranti imprenditrici ed imprenditori.

Webinar: Import-Export con l’America

Webinar: Import-Export con l’America

Il webinar si propone come un canale diretto e privilegiato per affrontare le principali tematiche doganali, offrendo alle imprese strumenti…

Fiera dell’Olivicoltura e dell’Olio EVO del Mediterraneo – Bari dal 29 al 31 gennaio 2026

Fiera dell’Olivicoltura e dell’Olio EVO del Mediterraneo…

Il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia, nell’ambito del Programma di Promozione agroalimentare 2024/2026 anche quest’anno sostiene…

Atti del convegno – La logistica urbana del futuro arriva in Puglia

Atti del convegno – La logistica urbana…

Ecco il materiale dell'evento sulla city logistics tenutosi il 15 settembre 2025 presso la Fiera del Levante. Scopri i dettagli…